DETTO,FATTO: SOTTOSCRITTA L’IPOTESI DEL CCNL DEL PERSONALE DEL COMPARTO FUNZIONI CENTRALI 2019–2021

/ Dicembre 22, 2021/ Agenzie Fiscali, Enti Pubblici Non Economici, Home, Ministeri

Sottoscritta la preintesa per il rinnovo del CCNL del comparto Funzioni centrali 2019 -2021. Il risultato arriva al termine di un lungo negoziato – intenso e a tratti aspro – aperto dopo la stipula del Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale del 10 Marzo 2021, sottoscritto dal Governo e da Cgil, Cisl e Uil, che ha costruito le premesse del risultato di oggi. Un risultato auspicato ma non scontato per un contratto chiamato a riscrivere l’ordinamento professionale di amministrazioni molto diverse fra loro e un tempo afferenti a comparti anch’essi differenti e frutto di relazioni sindacali e storie differenti.

Adeguamenti dello stipendio tabellare; conglobamento dell’elemento perequativo e conglobamento di quota parte dell’indennità di amministrazione in godimento nello stipendio tabellare.

→ Nuove opportunità di sviluppo professionale per le lavoratrici e i lavoratori attraverso la previsione di procedure che, in fase di prima applicazione del nuovo Ordinamento e comunque entro il 31 dicembre 2024, potranno consentire il passaggio dall’Area degli Operatori all’Area degli Assistenti e dall’Area degli Assistenti all’Area dei Funzionari, valorizzando l’esperienza maturata e le competenze acquisite, anche in deroga al titolo di studio previsto per l’accesso dall’esterno
→ Più possibilità di sviluppo economico, attraverso l’attribuzione di differenziali stipendiali (in luogo delle vecchie posizioni economiche) con procedure più semplici e prevedendo una maggiorazione fino al 3% del punteggio ottenuto per coloro che non abbiano conseguito progressioni da più di 6 anni. I nuovi differenziali stipendiali potranno essere attribuiti anche ai lavoratori attualmente collocati nelle fasce apicali di ciascuna area.
→ Previsione di una indennità di specifiche responsabilità, finalizzata a remunerare compiti di responsabilità attribuiti al personale dell’Area degli Assistenti
→ Istituzione di un’Area delle elevate professionalità, inizialmente vuota, e successivamente destinata al personale in possesso di laurea magistrale accompagnata, di norma, da un periodo pluriennale di esperienza in funzioni specialistiche o di responsabilità gestionali o professionali, il che consentirà di valorizzare le competenze del personale già in servizio.
→ Nuova disciplina del lavoro a distanza, prevedendo accanto al lavoro agile senza vincolo di tempo, la forma del rapporto di lavoro da remoto, con vincolo di orario e l’applicazione di tutte le tutele legali e contrattuali previste per il lavoro in presenza

A questo link troverete tutto il materiale elaborato per il nuovo contratto collettivo delle Funzioni Centrali: https://fp.cisl.it/2021/12/21/pa-petriccioli-cisl-fp-lavorare-alla-sottoscrizione-di-tutti-i-contratti-rilanciare-stagione-di-valorizzazione-del-lavoro-pubblico/