UNEBA LOMBARDIA: SOTTOSCRITTO ACCORDO SULLA REGOLAMENTAZIONE DELLO SMART WORKING
Sottoscritto lo scorso 4 maggio 2021 tra UNEBA Lombardia e le segreterie regionali di FP CGIL, CISL FP, UIL FPL, FISASCAT CISL e UILTUCS l’accordo che regola lo smart working per il personale degli enti aderenti all’ organizzazione di categoria del settore sociosanitario, assistenziale ed educativo.
Il Lavoro Agile è una modalità che aiuta il lavoratore a conciliare i tempi di vita e lavoro favorendo al contempo la crescita della sua produttività. Tramite lo smart working si perseguano inoltre gli obiettivi dell’agenda 2030 con un impatto positivo per l’ambiente, attraverso la riduzione degli spostamenti casa-lavoro e la diminuzione, grazie alla diffusione degli strumenti di “Social collaboration”, degli spostamenti dovuti ad esigenze lavorative.
L’accordo prevede che lo Smart Working potrà rivolgersi a tutti quei lavoratori, interessati ad attivare questa modalità di lavoro e che abbiano esplicitamente manifestato una volontà in tal senso, per i quali sussistano le condizioni tecnico-organizzative e personologiche che, a giudizio dell’ente, rendano proficua questa modalità di lavoro. Il luogo di svolgimento della prestazione potrà essere la residenza, domicilio o anche altro luogo autonomamente scelto dal lavoratore, purché risponda a requisiti di idoneità, sicurezza e riservatezza.
Il lavoratore che svolge la prestazione in modalità di Lavoro Agile (o Smart Working) ha diritto ad un trattamento economico e normativo non inferiore a quello complessivamente applicato, in attuazione dei contratti collettivi di cui all’articolo 51 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, nei confronti dei lavoratori che svolgono le medesime mansioni esclusivamente all’interno dell’Ente.
In allegato 2021_05_04 accordo quadro s.w. def pr 04