Il Comune di Milano ha sbagliato a non rinnovare la convenzione con Aler per la gestione delle case popolari

/ Settembre 8, 2014/ Milano Metropoli

AlerDopo l’affidamento delle gestione delle case popolari da parte del Comune di Milano alla MM, il Segretario Generale della Cisl FP Milano Metropoli Mauro Ongaro ha sottoscritto, insieme ai segretari Confederali Milanesi di Cgil, Cisl e Uil, della Funzione Pubblica di Cgil e Uil e delle rappresentanze degli inquilini, il seguente documento:
“Abbiamo appreso dai mezzi di informazione la decisione del Comune di Milano di affidare la gestione del suo patrimonio di case popolari a MM. Nel merito giudichiamo negativamente questa scelta perché pregiudica una gestione unitaria delle case popolari milanesi. In ogni caso le caratteristiche della nuova gestione sono allo stato attuale del tutto sconosciute, nonostante l’impegno del Sindaco, più volte dichiarato, di aprire un confronto preventivo di merito con le organizzazioni sindacali. Più probabilmente questo percorso, al di là della scelta di risolvere il rapporto tra Aler e Comune, è ancora tutto da definire nei suoi aspetti fondamentali. Se così fosse sarebbe ancora più grave. Abbiamo già sottolineato che una decisione così importante e radicale, discutibile o meno, non può essere presa e comunicata senza indicare~ contestualmente le risorse disponibili, le finalità e la natura giuridica della nuova Società, nonché l’ambito e il modello gestionale. In tale contesto e in tempi così ristretti, il rischio reale è quello di aprire una fase ancora più difficile e confusa per gli inquilini, poiché gestire quasi 30.000 immobili richiede organizzazione, competenze e professionalità che non possono essere inventate da un momento all’altro. Ricordiamo tutti, se lo ricordano soprattutto gli inquilini, la disastrosa gestione, tra il 2003 e i 2009, dei soggetti privati e i successivi costi che ha dovuto sopportare il Comune di Milano. Non vorremmo che eventuali nuove inefficienze gestionali servissero ad aprire la porta a ulteriori processi di privatizzazione. Deve essere invece garantita, sempre ed in ogni caso, la finalità pubblica e sociale della gestione delle case popolari milanesi. Ogni decisione sulla gestione dovrà comunque garantire l’efficienza e la continuità dei servizi e delle manutenzioni negli stabili ridurre, comunque non aggravare, i costi amministrativi per gli inquilini garantire da subito la corretta applicazione delle tutele sociali e normative nella gestione delle pratiche amministrative salvaguardare i livelli occupazionali dei lavoratori Aler. L’annunciata decisione del Comune pone tempi stretti per affrontare questi e altri problemi che dovranno essere risolti entro la scadenza della convenzione con l’Aler per evitare il caos già verificatosi nei precedenti cambi gestionali. Le organizzazioni sindacali hanno già chiesto al Sindaco, prima di assumere decisioni definitive sulla gestione delle case comunali, di convocare un incontro urgente e di merito”